Mythos. Costruzione e Percezione dei Racconti Tradizionali nel Mediterraneo Antico - 09-10-11-12-13/
- fasticongressuum 
- 1 jun 2015
- 5 Min. de lectura

FECHA/DATE/DATA: 09-10-11-12-13/06/2015
LUGAR/LOCATION/LUOGO: Sala Tersicore, Palazzo Comunale (Velletri, Italy)
ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
INFO: web - igorbaglioni79@gmail.com
INSCRIPCIÓN/REGISTRATION/REGISTRAZIONE:
PROGRAMA/PROGRAM/PROGRAMMA:
coffee break
ore 10:30 - apertura convegno
Coordina: Maria Giovanna Biga (Sapienza Università di Roma)
- Loredana Sist (Sapienza Università di Roma), Il ruolo del mito nella storia della cultura dell’antico Egitto 
- Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Trieste), Il mito? Un caso greco 
- Enrico Montanari (Sapienza Università di Roma), Dalla cosmogonia perduta alla Città-mondo: percorsi della demitizzazione romana 
Martedì 9 Giugno ore 15:00
Coordina: Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma)
- Claudia Santi (SUN - Seconda Università degli Studi di Napoli), Il mŷthos da Omero ad Aristotele: morfologia e critica 
- Francesco De Stefano (Sapienza Università di Roma), Il programma figurativo del perirrhanteriondell’Incoronata di Metaponto. Una rappresentazione “mitica” del mondo aristocratico arcaico tra Grecia e Magna Grecia. 
coffee break
- Luca Pucci (Università degli Studi della Calabria), Mito e identità civica: Agamennone e Oreste a Sparta 
- Valentina Zanusso (Sapienza Università di Roma), La decostruzione del mito. Ditti di Creta e l’eposomerico 
Martedì 9 giugno ore 19:00
Serata di Festa e Cultura ad Albano Laziale
Mercoledì 10 giugno ore 9:30
Coordina: Diana Segarra Crespo (Universidad Complutense de Madrid)
- Alessandro Coscia (Pinacoteca di Brera - SBAP Milano), Mito e politica religiosa delle élites romane nel II secolo a.C. fra genealogie divine, fabulae fictiles e propaganda ideologica. Il caso degli Aemilii 
- Giulia Capasso (Sapienza Università di Roma), La virgo Clelia e la sua statua: influenze reciproche fra narrazione tradizionale e raffigurazione artistica a Roma 
coffee break
- Ilaria Ramelli (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), I miti di Platone e i “miti” della Bibbia: Origene e la categoria del mito tra Ellenismo e Cristianesimo 
- Rossana Barcellona (Università degli Studi di Catania), La costruzione di un racconto tradizionale: il contributo dei ‘Vangeli dell’Infanzia’ alla natività di Gesù 
- Teresa Sardella (Università degli Studi di Catania), Tradizione e trasmissione dei racconti agiografici: donne e cristianesimo in Sicilia (IV-IX secolo) 
Mercoledì 10 giugno ore 15:00
Coordina: Giuseppe Garbati (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - Roma)
- Rita Lucarelli (University of California - Berkeley), Apopis, il male cosmico e il mito 
- Sara Pizzimenti (Sapienza Università di Roma), Mitologia pittorica e narrativa nella glittica del Vicino Oriente antico 
- Valeria degli Abbati (Sapienza Università di Roma), “Tu non hai eguali. Chi è come te?” Mitologia e propaganda in Età Akkadica 
coffee break
- Andrzej Mrozek (Jagiellonian University - Krakow), Come si costruiva una narrazione mitica ad Ugarit. Il ciclo di Baal. 
- Lucio Sembrano (Istituto di Teologia “Claretianum” - Pontificia Università Lateranense di Roma),Comprendere e interpretare i miti veterotestamentari alla luce del ciclo di Baal 
Mercoledì 10 giugno ore 19:00
Serata di Festa e Cultura ad Ariccia
Giovedì 11 giugno ore 9:30
Coordina: Andrea Ercolani (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - Roma)
- Krzysztof Ulanowski (University of Gdańsk),“At the core of the myth is not thought thinking itself is a myth”. Greek myth and mythology 
- Nicola Reggiani (Universität “Ruprecht Karl” - Heidelberg), Profezie sul passato: la funzione poietica dei miti cosmo-teogonici nelle performance rituali 
- Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Mito e tragedia. Le finalità antropopoietiche del discorso mitico nel contesto drammatico. 
coffee break
- Maria Paola Castiglioni (Université de Grenoble 2), Mito e identità etniche: il caso del donario degli Apolloniati a Olimpia 
- Marios Kamenou (University of Cyprus), Trasformazione mitologica e adattamento delle divinità nel scenario mitologico cipriota. Interazione tra divinità ed eroi dell’isola di Cipro 
Giovedì 11 giugno ore 15:00
Coordina: Pietro Mander (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
- Angelo Colonna (Sapienza Università di Roma) - Francesca Iannarilli (Università Ca’ Foscari - Venezia),Costruzione ed elaborazione del discorso mitico nell’Egitto del III millennio a. C.: monumentalità, decorum, narrazione 
- Lorenzo Verderame (Sapienza Università di Roma), Per una definizione dell’epica mesopotamica: tematiche e motivi. 
- Lucia Mori (Sapienza Università di Roma), La narrazione della regalità: leggende di legittimazione tra testi e immagini nella Siria del Tardo Bronzo 
coffee break
- Silvia Gabrieli (Università degli Studi di Padova), La trasmissione dell’Enūma Eliš: dalle biblioteche di Assiria e Babilonia a Beroso 
- Maria Luisa Cipolla (Sapienza Università di Roma), “Al confluir dei due mari”. Il mito del viaggio e della ricerca della conoscenza. Viaggio a ritroso dalla Sura della Caverna, passando per il Romanzo di Alessandrofino all’Epopea di Gilganesh 
Giovedì 11 giugno ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Castel Gandolfo
Venerdì 12 giugno ore 9:30
Coordina: Emanuela Prinzivalli (Sapienza Università di Roma)
- Ingo Schaaf (Universität Konstanz), Miti greci nell’interpretazione cristiana. Annotazioni all’opera di Hugo Rahner 
- Augusto Cosentino (Università degli Studi di Messina), Significato e valore dei miti gnostici 
- Esteban Moreno Resano (Universidad de Zaragoza), Lecturas políticas de los mitos clásicos durante el principado de Constantino 
coffee break
- Chiara Sanmorì (Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Napoli), Racconti di palingenesi e di salvazione nell’arte paleocristiana tra mitologia classica e tradizione biblica 
- Giovanni Basile (Studio Teologico “S. Paolo” - Catania), Anselmo d’Aosta e il Cur Deus homo. Osservazioni a margine di Elaborazione del mito di Hans Blumenberg 
Venerdì 12 giugno ore 15:00
Coordina: Marco Nocca (Accademia di Belle Arti - Roma)
- Anna Gasparetto (Università Ca’ Foscari - Venezia), I versi della storia nel mito. La costruzione della mitologia e dell’identità culturale bulgara 
- Carla Del Zotto (Sapienza Università di Roma), I miti nordici in Snorri Sturluson 
- Martina Palladino (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Mito e storia. Testimonianze dell’immigrazione dei Maga Brāhmaṇa in India all’interno della mitologia purāṇica 
coffee break
- Alessia Zubani (Università Ca’ Foscari - Venezia), L’Oceano e la Perla: mito e oralità nelle tradizioni cosmogoniche yezide 
- Paride Bolletin (Universidade Federal do Oeste do Pará), Il mito pensante. Proposte cognitive mebengokré a partire dai racconti mitici 
- Giulia Pedrucci (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Come il mito fonda la realtà: il caso degli aborigeni australiani nel film “10 canoe” di Rolf de Heer e Peter Djigirr 
Venerdì 12 giugno ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Cisterna di Latina
Sabato 13 giugno ore 9:30
Coordina: Claudia Santi (SUN - Seconda Università degli Studi di Napoli)
- Caterina Schiariti (Università degli Studi di Messina), Tra riflessione e rivisitazione filosofica. La rilettura del mito nel “Platonismo” del True Intellectual System di Ralph Cudworth 
- Sotera Fornaro (Università degli Studi di Sassari), Christian Gottlob Heyne, l’invenzione moderna del “mito” e l’enciclopedia di Apollodoro 
coffee break
- Marcello De Martino (ISAS - International Institute of South Asian Studies), Max Müller e il mito come “malattia del (proto)linguaggio” 
- Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma), Le leggi della formazione del mito secondo E. B. Tylor 
Presentazione del libro:
Raffaele Pettazzoni and Herbert Jennings Rose, Correspondence 1927-1958. The Long Friendship between the Author and the Translator of The All-Knowing God. With an Appendix of Documents, ed. by Domenico Accorinti, Brill, Leiden-Boston 2014.
Intervengono:
Alberto Camplani (Sapienza Università di Roma)
Valerio Salvatore Severino (Sapienza Università di Roma)
Sabato 13 giugno ore 15:00
Coordina: Pino Schirripa (Sapienza Università di Roma)
- Valerio Salvatore Severino (Sapienza Università di Roma), Il problema del mito nell’opera di Raffaele Pettazzoni 
- Walter Montanari (Sapienza Università di Roma), Motivi “magico-sciamanici” nell’epos omerico? L’influenza di Eliade negli studi filologici russi: il caso di Vsilij I. Abaev 
- Enrico Comba (Università degli Studi di Torino), Il mondo mitologico dell’America indigena: l’eredità incompiuta di Claude Lévi-Strauss 
coffee break
Presentazione del libro:
Archeologia e antropologia della morte. Storia di un’idea, di Valentino Nizzo,
prefazione di Michel Gras, Edipuglia, Bari 2015.
Tavola Rotonda Conclusiva
Presiedono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Trieste)
Sabato 13 giugno ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Velletri









Comentarios