Mito, Scienza, Antropologia. Prospettive e proposte per una didattica dall’Antico al Moderno -03-04-
Il Convegno si propone come occasione in cui l’immaginario e il reale, sotto forma di Mito e Scienza, si incontrano per dialogare e dare nuovi impulsi ai tradizionali orientamenti di studio dell’Antichità. Attraverso una molteplice proposta di contesti, temi e testi, e nel segno di una trasversalità dei saperi a curvatura antropologica, l’incontro si inserisce nel solco dell’attuale dibattito sulla cultura classica e umanistica per ripensarne la didattica, rimotivarne l’apprendimento e vivificarne l’approccio metodologico secondo più moderne istanze culturali.
FECHA/DATE/DATA: 03-04-05/04/2017
LUGAR/LOCATION/LUOGO: Catania, Palazzo della Cultura -Sala «Concetto Marchesi» /Mascalucia - I.I.S. Liceo «Concetto Marchesi» (Catania, Italy)
ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Nicola Basile Paola Radici Colace ; Anna Maria Urso
INFO: basnico@hotmail.it ; convegnomitantroposcienza2017@gmail.com
INSCRIPCIÓN/REGISTRATION/REGISTRAZIONE:
PROGRAMA/PROGRAM/PROGRAMMA:
Lunedì 3 Aprile 2017 (Palazzo della Cultura –Sala «Concetto Marchesi», Catania) ore 14,00 Registrazione dei partecipanti ore 15,00 Saluti del Dirigente Scolastico - Lucia Maria SCIUTO Saluti delle Autorità Presiede Luigi Spina ore 15,30 Maurizio BETTINI - Università di Siena (AMA) Perché non possiamo fare a meno del mito ore 16, 00 Mario BOLOGNARI - Università di Messina Il metodo etnografico come fondamento dell'antropologia culturale e sociale ore 16, 30 Mauro GERACI - Università di Messina Prometeo in Albania. Passaggi letterari e politici di un paese balcanico ore 17,00 PAUSA CAFFÈ ore 17,30 Giovanni SALANITRO -Università di Catania Il mito di Narciso in un centone virgiliano ore 18, 00 Massimo RAFFA – Liceo «Lucio Piccolo» di Milazzo La musica dei Greci antichi come risorsa didattica ore 18,30 Dibattito Martedì 4 Aprile 2017 (Palazzo della Cultura –Sala «Concetto Marchesi», Catania) Presiede Paola Colace ore 9,00 Renzo TOSI - Università di Bologna Proverbi greci e latini tra letteratura e antropologia ore 9,30 Luigi SPINA - Università di Siena (AMA) Il grande racconto delle Sirene, fra canto, cera e corde ore 10, 00 Antonino ZUMBO - Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria Crisotemi e Ismene. Sorelle minori ore 10, 30 Anna Maria URSO - Università di Messina Alterità femminile e mondo antico: percorsi stravaganti nella letteratura medica greca e latina ore 11, 00 Dibattito ore 11, 30 PAUSA CAFFÈ Presiede Renzo Tosi ore 12, 00 Michele NAPOLITANO - Università di Cassino e del Lazio Meridionale Alla fine dell'arcobaleno. L’Agamennone di Fraenkel come modello di approccio totale ai classici ore 12, 30 Mario LENTANO - Università di Siena (AMA) Enea. Un mito romano prima e dopo Roma ore 13.00 Rosa SANTORO – Università di Messina Per una scuola inclusiva e interculturale. La lezione degli antichi tra filantropia e humanitas ore 13.30 Dibattito ore 14, 00 PAUSA PRANZO Presiede Michele Napolitano ore 15.00 Paola COLACE - Università di Messina Percorsi della scienza nel Mediterraneo. Testi, traduzioni e commenti ore 15.30 Vincenzo ORTOLEVA - Università di Catania Dal testo all’oggetto: identificazioni di manufatti di uso quotidiano nei glossari bilingui tardoantichi ore 16.00 Nicola BASILE - Liceo «Concetto Marchesi» di Mascalucia Lessico, lingue, culture. Riflessioni per una ‘grammatica’ antropologica ore 16, 30 PAUSA CAFFÈ ore 17.00 Francesco Paolo DE CEGLIA - Università di Bari Miti di sangue in età moderna. San Gennaro tra i vampiri ore 17, 30 Maria Rosaria PETRINGA - Università di Catania Magia e superstizione nei Cesti di Giulio Africano ore 18.00 Livia RADICI – Università di Locarno (SUPSI) Uomo, animale e veleni. Paura e ricette nella letteratura tossicologica ore 18.30 Dibattito ore 19.00 Lucia Maria SCIUTO – Dirigente Scolastico Conclusioni Mercoledì 5 Aprile 2017 (I.I.S. Liceo «Concetto Marchesi», Mascalucia) LABORATORIO DIDATTICO a cura di Roberto POMELLI (Liceo Classico «Umberto I» di Palermo) Ore 9.00 - 15.00 Creazioni antiche – Creazioni occidentali. Il mito di Prometeo tra antichità e modernità