Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica - 14-15-16-17-18/05/2018, Venezia (Ital
Nuovi volti della ricerca archeologica, filologica e storica. Primo seminario interdisciplinare organizzato dai dottorandi in Scienze dell’Antichità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottorato interateneo in convenzione con l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Udine.
FECHA /DATE/DATA: 14-15-16-17-18/05/2018
LUGAR/LOCATION/LUOGO: Malcanton Marcorà (Venezia, Italy)
ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Dottorandi in Scienze dell’Antichitàdell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottorato interateneo in convenzionecon l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Udine
INFO: PDF
INSCRIPCIÓN/REGISTRATION/REGISTRAZIONE:
PROGRAMA/PROGRAM/PROGRAMMA: aquí / here / qui
lunedì 14 maggio, Aula Morelli, Malcanton Marcorà
9.30 Relazioni di medio termine dei dottorandidel 32° e del 33° ciclo
martedì 15 maggio, Sala Grande - Seminario curriculum archeologico: Animali archeologici e dove trovarli Presiede Elena Rova 14.00 – 15.00: Gianni Siracusano, Ossi duri per gli archeologi: alcuni casi studio dall’esperienza di un archeozoologo del Vicino Oriente 15.00 – 15.15: pausa caffè 15.15 – 17.30: tavola rotonda “La mia tomba per un cavallo” – Il sacrificio del cavallo in età antica: contesti a confronto Lorenzo Crescioli, Il mondo scitico Vittoria Dall’Armellina, Il Caucaso meridionale nell’età del Bronzo Fiorenza Bortolami, Il Veneto nell’età del Ferro Sara Bini, Il mondo longobardo
mercoledì 16 maggio, Sala Grande - Seminario curriculum archeologico: Animali archeologici e dove trovarli Presiede Filippo Maria Carinci 9.30 – 10.30: Luca Zaghetto, Iconografie di animali fino all’età Orientalizzante 10.30 – 11.00: Chiara Spinazzi Lucchesi, Sigilli zoomorfi tra Egitto e Levante 11.00 – 11.30: pausa caffè 11.30 – 12.00: Valeria Taglieri, I gioielli della Potnia. Significato simbolico dei vaghi zoomorfi sulla collana della ‘dea’ della Xeste 3 di Akrotiri 12.00 – 12.30: Stefano Floris, Per un “bestiario” di Tharros punica 12.30 – 13.00: Chiara Bozzi, Ferino e divino: la propaganda augustea e il grifone 13.00 – 14.00: pausa pranzo Presiede Luigi Sperti 14.00 – 14.30: Martina Battisti, Animali da festa: ipotesi sul rituale mitraico a partire dai resti ossei 14.30 – 15.00: Roberto Tomassoni, Il “leopardo” di Edoardo III. Un’emissione monetale di emergenza? 15.00 – 17.00: Animal symbole, animal exploité - interventi dei dottorandi dell’Université Paris-Sorbonne Hélène Labit, Dalla cattura alla morte: gli ultimi istanti di vita degli animali d’anfiteatro in Africa romana Héloise Aktouf, “Animale trofeo, animale preda di caccia”. Il caso dei parchi zoologici in Assiria nel I millennio a.C. Sara Ferronato, Tra il divino e l’umano, l’umano e il bestiale: Dioniso come animale sacrificale. Aspetto del sacrificio dionisiaco in Grecia e nell’orfismo
giovedì 17 maggio, Sala Grande - Seminario curriculum storico: Scrittura e società. Produzione, fruizione e uso della scrittura nelle società antiche Prima sessione: Produzione - Presiede Francesca Rohr 9.00 Michele Cammarosano (Università di Würzburg), Ductuli pyramidales. Tecniche di scrittura nel mondo cuneiforme tra filologia, informatica, e archeologia sperimentale 9.30 Geraldina Rozzi, «‘Impara l’arte scribale!’, così mi avevi detto»: lettera di uno scriba disperato alla regina Iltani Seconda sessione: Scrittura e società 10.00 Erica Scarpa, Per il passato, per il presente, o per il futuro? Alcune considerazioni sulla funzione del documento nella prassi amministrativa ad Ebla (Siria, XXIV sec. a.C.) 10.30 Pausa caffè 11.00 Marco Enrico, Comunità poleica e legge scritta: il caso di Dreros a Creta nel VII secolo a.C. 11.30 Simone Ciambelli, Scrivere su pietra per onorare ed emergere. Le statue poste dai collegia in onore dei loro patroni: la Gallia Narbonensis nel II sec. d.C. come caso di studio Terza sessione: Scrittura e identità - Presiede Stefania De Vido 12.00 Martina Saviano, Kar e i suoi fratelli: usi e contesti della scrittura genealogica 12.30 Pausa pranzo 14.00 Valentina Mignosa, Scrivere per chi, scrivere perché. Riflessioni sull’acquisizione della pratica epigrafica nella Sicilia anellenica 14.30 Irene Vagionakis, Scrittura epigrafica e definizione identitaria: il caso degli etnici dei Cretesi 15.00 Discussione finale, coordinata da Stefania De Vido, Francesca Rohr 16.00 Chiusura dei lavori 17.00: Ateneo Veneto (Campo San Fantin 1897, calle de la Verona) Lucia Criscuolo, Irene Favaretto: presentazione del volume Iscrizioni greche. Un’antologia, a cura di Claudia Antonetti e Stefania De Vido.
venerdì 18 maggio, Sala Grande - Seminario curriculum filologico: "Scholasticorum vocibus consonare". La trasmissione dei testi greci e latini nella scuola antica, medievale e umanistica. Presiede Luca Mondin 9.00 – 10.00: Paolo De Paolis (Università di Cassino), Letture scolastiche e circolazione del testo di Catullo in epoca antica 10.00 – 10.30: Elena Bonollo, P.Didot 1 come esercizio di scuola: a proposito di un’attribuzione dibattuta 10.30 – 11.00: Vanni Veronesi, Le tre versioni delle Institutiones di Cassiodoro e la ricezione di Marziano Capella 11.00 – 11.30: pausa caffè 11.30 – 12.00: Luca Benelli (Università Ca’ Foscari Venezia), Pallada maestro di scuola e la tradizione grammaticale alessandrina 12.00 – 12.30, Alessia Prontera, Significato, struttura e fonti letterarie della Laus litterarum di Ennodio (dict. 12 = 320 V.) 12.30 – 13.00: Silvia Arrigoni, La ricezione scolastica di Prudenzio: il caso del De dubiis nominibus 13.00 – 14.15: pausa pranzo Presiede Olga Tribulato 14.15 – 14.45: Giulia Gerbi, Da apologo arcaico a progimnasma di scuola bizantina. Tradizione e reimpiego di Stesich. fr. 104a PMG in Niceph. Bas. Fab. 2 14.45 – 15.15: Federica Benuzzi, L’esegesi antica alla commedia sulla cattedra di Giovanni Tzetze 15.15 – 15.45: Federica Consonni, Poliziano lettore di Ateneo: conoscenza e utilizzo dei Deipnosofisti nell’incompiuta Miscellaneorum Centuria Secunda 15.45 -16.15: pausa caffè 16.15 – 16.45: Filippo Fabbri, Dallo Studium Urbis alla Republica literaria: i novi commentarii di Pietro Marso ai Punica 16.45 – 17.45: Luigi Silvano (Università di Torino) Leggere Omero nella Bisanzio dei Paleologi: l'Ulisse moralizzato di Manuele Gabala