CALL. 30.06.2019: «Aere perennius» Il dialogo con l’Antico fra Medioevo e prima Modernità - Pisa (I
Un gruppo di perfezionandi del primo e secondo anno del Dottorato di ricerca in Letteratura, arte e storia dell’Europa medioevale e moderna propone l’organizzazione della terza edizione del Seminario dottorale internazionale, riservato a dottorandi, dottori di ricerca e giovani ricercatori, da svolgersi presso la Scuola Normale Superiore nei giorni 7-8 novembre 2019.
Il convegno prevedrà la partecipazione, in qualità di keynote speakers, di quattro studiosi di fama internazionale che si sono occupati dei temi qui proposti, e i cui interessi di ricerca rispecchiano la quadruplice articolazione del programma:
- Claudia Villa (Università di Bergamo – Scuola Normale Superiore di Pisa), filologa medievale e umanistica specializzata nello studio della tradizione degli autori classici nella cultura mediolatina e volgare;
- Claudia Cieri Via (Sapienza Università di Roma), storica dell’arte e studiosa di iconografia e iconologia, le cui ricerche si sono rivolte soprattutto alla fortuna delle Metamorfosi ovidiane fra XV e XVI secolo;
- Marco Petoletti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), autore di molti studi dedicati all’epigrafia altomedievale, alla circolazione e tradizione dei classici, ai commenti antichi alla Commedia e alla letteratura latina del XIV secolo, con particolare riferimento a Dante, Petrarca e Boccaccio;
- Paolo Falzone (Sapienza Università di Roma), che ha dedicato buona parte della sua produzione scientifica all’intreccio tra filosofia, teologia e pensiero politico nell’opera di Dante.
FECHA LÍMITE/DEADLINE/SCADENZA: 30/06/2019
FECHA CONGRESO/CONGRESS DATE/DATA CONGRESSO: 07-08/11/2019
LUGAR/LOCATION/LUOGO: Scuola Normale Superiore (Pisa, Italy)
ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Susanna Barsotti; Arianna Brunori; Ilaria Ottria; Paola Tricomi; Marina Zanobi
INFO: PDF [ITA- ENG] - call [ITA - ENG] - aereperennius@sns.it
CALL:
Quest’anno, il convegno si prefigge di indagare la tradizione e il recupero degli autori classici e tardoantichi tra Medioevo e prima età moderna nelle loro molteplici forme artistiche e letterarie (imitatio, riformulazione, esegesi, riflessione sui generi, ecc.). A tale scopo, saranno selezionati interventi che afferiscano ai seguenti ambiti:
1) I classici nel panorama romanzo del XII secolo
1.1) Circolazione e tradizione dei classici latini nel Medioevo.
1.2) L’uso dei classici nella formazione scolastica dei primi autori in lingua volgare e nei poeti mediolatini di area francese, trait d’union tra forme letterarie dell’Antico e del nuovo.
1.3) Evoluzione di generi e forme della letteratura dall’Antichità al Medioevo.
1.4) La riflessione sull’Ars poetica.
2) I miti classici fra Medioevo e primo Rinascimento
2.1) Le immagini di Ovidio.
2.2) Recupero e rielaborazione dei classici nella produzione mitografica tardoantica e altomedioevale, in particolare nelle Mythologiae di Fulgenzio e nei tre Mythographi Vaticani.
2.3) Esegesi di tipo allegorico-morale nei commenti alle Metamorfosi di Ovidio (XII-XIV secolo).
3) I classici nella letteratura italiana del Medioevo e nei commenti a Dante
3.1) Il dialogo con l’Antico nella letteratura e nell’arte italiane dei secoli XIII-XIV: imitazione e riscrittura delle fonti classiche; ripresa di immagini e metafore mutuate dall’Antico.
3.2) Rapporto tra la tradizione mitografica e allegorica e la ripresa dantesca dei miti classici.
3.3) Commentare (con) i classici: l’impiego delle fonti classiche negli antichi commenti e nelle illustrazioni alla Commedia di Dante.
4) Filosofia antica e islamica, letterature volgari
4.1) La filosofia antica e la sua mediazione araba nelle letterature romanze, tra continuità e variazioni.
4.2) I volgarizzamenti di testi filosofici e i loro rapporti con le letterature volgari.
4.3) Lo statuto concettuale del ‘filosofo’ e della ‘filosofia’ nelle letterature romanze.
4.4) La rielaborazione del materiale antico nella formazione di nuovi concetti (interiorità, ‘creazione’ artistica, rappresentazioni geografico-mitiche).
Le proposte di contributo (in italiano o inglese) corredate da un titolo, da un abstract (della lunghezza massima di 4000 caratteri) e dal curriculum vitae et studiorum (massimo 3000 caratteri) andranno inviate in due file separati all’indirizzo aereperennius@sns.it. Ogni intervento dovrà avere una durata di circa venti minuti.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2019 e saranno sottoposte alla selezione del comitato organizzativo che comunicherà tramite e-mail entro il 20 luglio 2019 l’accettazione delle proposte.
I contributi saranno in seguito sottoposti a un rigoroso processo di peer-review in vista della pubblicazione degli atti. La partecipazione al Seminario è gratuita. L’organizzazione non prevede il rimborso delle spese di viaggio e alloggio, ma saranno fornite informazioni su possibili strutture convenzionate.