top of page

CALL. 24.05.2021: The theatre of emotions: jealousy - Online



FECHA LÍMITE/DEADLINE/SCADENZA: 24/05/2021

FECHA CONGRESO/CONGRESS DATE/DATA CONGRESSO: 15/12/2021

LUGAR/LOCATION/LUOGO: Online

ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Dr. Mattia De Poli Mattia De Poli (Padova); Dr. Pietro Vesentin.


INFO: web - mattia.depoli@unipd.it - pietro.vesentin@phd.unipd.it


CALL:

Che cos’è la gelosia? È uno “stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale […]. È distinta dall’invidia in quanto quest’ultima è il sentimento di chi desidera cosa posseduta da un altro, senza che in questa rivalità sia coinvolta una terza persona” (Treccani). La gelosia può indurre a compiere azioni funeste (violenze, omicidi, suicidi…), che forniscono argomenti per la cronaca nera, e può assumere forma patologica. In questo caso la denominazione “sindrome di Otello” richiama il nome del protagonista dell’omonima tragedia di Shakespeare: questo è il più celebre ma è solo uno dei numerosi personaggi dominati da questa passione, che hanno dominato le scene tragiche e comiche nel corso dei secoli (ad esempio Ermione e Deianira).

Possibili prospettive di indagine: 1) la prospettiva narrativa: la gelosia nella composizione della trama; 2) la prospettiva lessicale e simbolica: termini e immagini legati alla gelosia; 3) la prospettiva espressiva: manifestazioni della gelosia nella formulazione dei discorsi e dei dialoghi; 4) la prospettiva performativa: manifestazioni della gelosia nei movimenti, nei gesti, nell’espressione del volto, nell’intonazione della voce degli attori; 5) la prospettiva di genere e generazionale: manifestazioni della gelosia in relazione al genere (maschile / femminile) e all’età dei personaggi interessati dalla gelosia; 6) la prospettiva politico-sociale: la gelosia in rapporto all’opinione della gente e alle relazioni interpersonali in ambito privato e pubblico.

Il quarto appuntamento con “Il teatro delle emozioni” si rinnova: il convegno, che si terrà in un'unica giornata mercoledì 15 dicembre 2021 (a Padova e/o online) con relatori individuati dal comitato scientifico, sarà preceduto dalla pubblicazione di un volume con contributi sullo stesso tema.

Coloro che intendano sottoporre una proposta sono invitati a presentare:

1) un abstract di 300-500 parole del contributo, indicando il titolo del contributo, il nome dell’autore e la/e prospettiva/e che si intende/intendono adottare principalmente;

2) il proprio curriculum vitae scientifico, comprensivo dell’elenco delle pubblicazioni.

Questo materiale deve essere inviato in due distinti file PDF al dott. Mattia De Poli (mattia.depoli@unipd.it) e al dott. Pietro Vesentin (pietro.vesentin@phd.unipd.it) entro il 24 maggio 2021.

A tutti i proponenti verrà comunicata la decisione del comitato scientifico entro il 31 maggio 2021. I contributi successivamente approvati dovranno essere redatti utilizzando il template della casa editrice (Padova University Press), utilizzando gli stili per le corrispondenti parti del testo: maggiori dettagli saranno forniti agli autori dopo l’approvazione dell’abstract. I testi dovranno essere inviati al dott. Mattia De Poli (mattia.depoli@unipd.it) e al dott. Pietro Vesentin (pietro.vesentin@phd.unipd.it) entro mercoledì 15 settembre. I contributi selezionati verranno inseriti in un volume che sarà pubblicato presso la Padova University Press entro il 15 dicembre 2021.

Lingue ammesse (per abstract, curriculum e contributi): italiano, inglese, francese.

Termine per la presentazione di abstract e curriculum: lunedì 24 maggio 2021.

Termine per l’invio dei contributi approvati: mercoledì 15 settembre 2021.

categorías / tags / categorie

bottom of page