La guerra civile a teatro in Grecia e a Roma - 17/02/2021, (Online)
I Mercoledì del Centro Studi sul Teatro Classico (Università di Torino) costituiscono un importante momento di scambio culturale e confronto scientifico tra studiose e studiosi del dramma antico greco-latino – in particolar modo traman-ato in forma frammentaria – declinato nei suoi aspetti filologici, letterari, storici e antropologici.
Il ciclo di seminari telematici – organizzati in giornate a cadenza mensile a partireda febbraio 2021 – ospiterà contributi dedicati allo studio di specifiche tematiche relative al teatro greco e latino e sarà inaugurato da una sessione prolusiva (Gli amori perduti di Euripide, 20 gennaio 2021) a cura del prof. Francesco Carpanelli.
FECHA/ DATE/DATA: 17/02/2021
LUGAR/LOCATION/LUOGO: Online
ORGANIZADOR/ORGANIZER/ORGANIZZATORE: Luca Austa, Università degli Studi di Torino - Università degli Studi di Siena; Francesco Paolo Bianchi, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg - Heidelberger Akademie der Wissenschaften; Sonia Francisetti Brolin, Liceo 'Giordano Bruno' (Torino); Giorgia Giaccardi, Università degli Studi di Torino; Vivian L. Navarro Martínez, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Albert-LudwigsUniversität Freiburg.
INFO: web - teatro.classico@unito.it
INSCRIPCIÓN/REGISTRATION/REGISTRAZIONE:
PROGRAMA/PROGRAM/PROGRAMMA:
I bella (plus quam) civilia caratterizzano in modo significativo differenti momenti storici della storia del mondo antico, sia greco sia romano. Il seminario si propone di indagare i riflessi che i conflitti civili hanno nella produzione teatrale, come Centro Studi sul Teatro Classico – Università degli Studi di Torino Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione classica, ufficio 22, via sant'Ottavio, 20 – 10141, Torino (ITALIA) www.teatroclassico.unito.it | teatro.classico@unito.it 2 vengono rappresentati, le diverse declinazioni che assumono e, in una prospettiva comparativa greco-romana, quali differenze ci possano essere tra il modo in cui sono messi in scena dai drammaturghi greci e da quelli romani; in questo senso, si prenderanno in considerazione tragedia e commedia greche, antica, di mezzo e nuova, e il teatro romano di età repubblicana, sia tragico che comico, e quello senecano di epoca imperiale. Chair: Francesco Paolo Bianchi, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg – Heidelberger Akademie der Wissenschaften
Kommentit